Tag: archeologia
-
Protonuraghe in località Canali, Sa Perda ‘e su Crobu
Percorrendo uno dei sentieri nella pineta del campo sportivo di Villaputzu è possibile raggiungere ciò che rimane di un antico bene culturale, il Protonuraghe in località Canali, noto anche con il nome Sa Perda ‘e su Crobu. Attualmente non è possibile stabilire dove si trovasse l’ingresso al sito a causa delle non buone condizioni di ... -
Nuraghe Sa Pudda
In località Casa Porcu è ubicato l’impianto nuragico più imponente del territorio comunale villaputzese, il Nuraghe Sa Pudda. Il monumento venne edificato sulla sommità di un modesto rilievo collinoso, in prossimità del km 84 dell’ex SS 125; consta di un nuraghe monotorre, adattato in una fase successiva ad impianto militare tramite la realizzazione di un ... -
Pseudonuraghe Costa Funtanas, Villaputzu
In località Bruncu S’Accuzzadroxia, nei pressi di Porto Corallo, è possibile ammirare lo pseudonuraghe Costa Funtanas, ubicato su una dorsale rocciosa dalla quale è possibile ammirare la fascia costiera orientale e lo stagno Sa Praia. Il monumento consta di una torre centrale tronco conica con pareti aggettanti, composta da conci quadrangolari, non squadrati, disposti in ... -
Pseudonuraghe sul Monte Gironi, Villaputzu
Lo pseudonuraghe noto dal Censimento archeologico di Roberto Ledda col nome di Crobeccadas è ubicato sul Monte Gironi di Villaputzu. Il sito, difficile da raggiungere a causa dell’assenza di indicazioni turistiche, non è visibile dalla SS 125 a causa della presenza della fitta vegetazione. Raggiunto il sito si osserva che venne costruito utilizzando una buona ... -
Pozzo sacro Is Pirois
Il pozzo sacro nuragico Is Pirois è ubicato nell’omonima località appartenente al territorio di Villaputzu, fu edificato durante l’età del Bronzo Medio, fra il 1800 e il 1500 a.C. Il monumento archeologico, oltre alle tradizionali caratteristiche dei pozzi sacri della Sardegna, consta della presenza di un nuraghe monotorre nella parte superiore, ove il centro della ... -
Tomba dei Giganti Bruncu Pedrarba
Anticamente Aristotele commentò l’antica abitudine dei Sardi di “dormire presso gli eroi”. Si riferiva al rito dell’incubazione, ovvero si dormiva per alcuni giorni in un’area sacra, per esempio presso le Tombe dei Giganti, in modo che i vivi potessero comunicare con i defunti. Nella località mineraria di Baccu Locci (Villaputzu) è possibile visitare la Tomba ...
Urban Trek – Tra Cielo e Mare Escursione a Monte Nai
I sentieri del mare – La Via del Granito -Villasimius
Quanto conosci il Sarrabus? Quiz di livello base
Quanto conosci il Sarrabus? Quiz di livello base