Pozzo sacro Is Pirois
Il pozzo sacro nuragico Is Pirois è ubicato nell’omonima località appartenente al territorio di Villaputzu, fu edificato durante l’età del Bronzo Medio, fra il 1800 e il 1500 a.C.
Il monumento archeologico, oltre alle tradizionali caratteristiche dei pozzi sacri della Sardegna, consta della presenza di un nuraghe monotorre nella parte superiore, ove il centro della torre risulta sull’asse della pseudo cupola che chiude la camera del pozzo, un unicum nel panorama archeologico della Sardegna.
L’atrio posto prima dell’ingresso al pozzo sacro è composto da due paramenti murari edificati con l’utilizzo di blocchi di granito poliedrici e quadrangolari, disposti in filari murari irregolari. Lo sviluppo dei due paramenti murari crea una struttura avente pianta trapezoidale, dato che caratterizza altri beni culturali appartenenti alla stessa tipologia. L’ingresso al pozzo Is Pirois presenta una forma trapezoidale, al di sopra del quale si osservala presenza di un architrave; varcato l’ingresso si accede alla scalinata che consente di scendere nella camera del monumento, racchiusa dalla pseudo cupola.
Il pozzo sacro di Villaputzu presenta una particolarità non riscontrabile in tutti i pozzi sacri sardi, ovvero è alimentato, ancora oggi, da una sorgente d’acqua perenne. Nei pressi dei pozzi sacri venivano svolte delle celebrazioni, in occasione delle quali avvenivano degli scambi commerciali grazie al continuo afflusso di persone.
Si ringrazia per testi e foto Angelica Porcu
[…] importanti: la Tomba dei Giganti Bruncu Pedrarba, nei pressi delle miniere di Baccu Locci, e il Pozzo Sacro Is Pirois, ancora alimentato da una sorgente […]