Nuraghe insediamento “Sa Domu de S’Orcu”
loc. Santa Giusta – Castiadas
L’insediamento di “Sa Domu de S’Orcu” è una delle più imponenti ed importanti testimonianze archeologiche del Sarrabus per svariati motivi: per la sua struttura, per la sua complessità, per il suo stato di conservazione, per le sue dimensioni.
La sua struttura complessa è formata da un corpo centrale bilobato, di cui una presenta delle feritoie/finestre, circondato da una cinta muraria a protezione che si presume abbia 5 torri.
Costruito con grossi blocchi di granito locale disposti in maniera irregolare con l’ausilio di numerose zeppe. L’ingresso,ben visibile è rivolto ad est – sudest. Numerosi conci presenti sul posto ci fanno ipotizzare che la parte alta della struttura fosse realizzata in arenaria bianca, forse per motivi estetici.
In prossimità della struttura sono rilevabili i resti del villaggio le cui caratteristiche dimostrano un uso prolungato nel tempo: le più vicine alla cortina difensiva sono a pianta circolare quindi nuragiche per poi proseguire con edifici a pianta rettangolare di epoca romana.
L’insediamento proseguiva sino alla vicina spiaggia di Santa Giusta in cui sorgeva un porto, una cava di arenaria in cui è risaputo si cavassero sarcofagi ancora oggi visibili dopo poderose mareggiate che le liberano dalla sabbia.
Lo stato di conservazione del sito, seppur oggi abbandonato, e la sua posizione, vicino alla strada e ad un centro turistico frequentato da decine di migliaia di turisti ogni anno, lo rendono una risorsa turistico-culturale di grandissimo valore e potenziale.
Testo e foto: Martino Zedda per Archeo Sarrabus