Nuraghe “Rio Molas”
loc. Cuili Cardia” – Muravera
La pianura che separa la lunghissima spiaggia di Muravera, che da San Giovanni porta a Capo Ferrato per circa 10 km, alle ripide colline presenta spesso uno schema insediativo ricorrente: a valle dei corsi dei torrenti è presente un insediamento controllato da diversi nuraghe sulle cime adiacenti. Il Nuraghe “Rio Molas” rientra perfettamente in questo schema: realizzato su un dolce promontorio che domina la sottostante piana di “Cristolaxedu” ad un altitudine di mt 148 s.l.m. domina tutto il territorio sottostante.
Realizzato durante l’età del Bronzo tramite l’utilizzo di grossi pietre di scisto scarsamente lavorate e sistemate in filari, irregolari, grazie all’ausilio di zeppe dello stesso materiale, la sua struttura complessa denota un attività stanziale nell’area e, probabilmente, nelle vicinanze sorgeva un piccolo villaggio dedito alla caccia e alla lavorazione dei metalli presenti nelle montagne vicine.
Oltre alla torre centrale son presenti almeno altri due ambienti, uno a est ed uno ad ovest compreso in un rifascio di riforzo della struttura parzialmente crollato.
Il sito è facilmente raggiungibile: dalla vecchia 125 “orientale sarda”, seguendo le indicazioni presenti, si raggiunge la loc. “Rio Molas” in macchina. Posteggiata la macchina si percorre una strada agevole per 700 mt sino al sito.
Testo e foto: Martino Zedda per Archeo Sarrabus