Tag: cultura
-
Rocco Melis: Launeddas tra Folk e Pop
Il Sarrabus, come noto, è patria di suonatori di launeddas, ma solo alcuni di essi si costruiscono da soli il proprio strumento. Rocco è uno di questi, ma la sua attività non si è limitata alla tradizione. Infatti, oltre a proporre il classico repertorio musicale sardo, è riuscito ad innovare proponendo un tocco di pop ... -
PRATZIRA DI POMODORI
TEMPO PORZIONI DIFFICOLTA’ COSTO 3/4 ore circa 6/8 persone facile basso La pratzira (chiamata anche prazzira, o prazzida) è un piatto unico tipico del Sarrabus. E’ una specie di focaccia ripiena che si può fare con pomodori, melanzane, cipolle (ingredienti che si potevano trovare nel proprio orto) ma che si presta a delle varianti ... -
CORDULA CON PISELLI
TEMPO PORZIONI DIFFICOLTA’ COSTO 2 ore circa 4 persone facile basso Ricetta di GESSICA USALA Per la rubrica Cucina Sarrabese, vi proponiamo la cordula con piselli, ricetta tipica del Sarrabus sud Sardegna. La cordula non è altro che l’intestino e lo stomaco dell’agnello, che cucinati in questo modo diventano super saporiti ed appetitosi. ... -
Da Castiadas a Villasimius le 5 escursioni da non perdere
Un angolo di paradiso dalle acque cristalline e dalla natura incontaminata ci fa da cornice alle nostre escursioni mentre andremo alla scoperta del Sarrabus passo dopo passo. I profumi e i colori che ci accompagnano sui sentieri dalla costa alle foreste dell’entroterra ci avvolgeranno per un esperienza wild tipica di quest’isola dai sapori ancestrali. Un ... -
5 migliori escursioni e percorsi a San Vito e dintorni
Uno dei migliori modi che puoi scegliere per conoscere la Sardegna è quello di visitarci a San Vito, un paese di 3600 abitanti situato tra il Sarrabus e Il Gerrei, vicino alla costa Sud Orientale della Sardegna totalmente immerso nella natura, circondato dalle montagne e a due passi dal mare. Qui il tempo sembra essersi ... -
Cosa vedere a Castiadas
Castiadas oggi è il luogo ideale per le vacanze di chi desidera staccare dallo stress della vita frenetica, luogo di pace, tranquillità, dove la presenza del mare e delle bellissime spiagge si accosta a distese di campi coltivati, dolci colline (in cui ancora si vedono al pascolo pecore, capre e mucche), rigogliosi boschi sino ad ... -
Cosa vedere a Villaputzu
Nel territorio comunale di Villaputzu è possibile constatare la presenza di numerosi Beni Culturali risalenti a varie epoche storiche. Villaputzu vide lo sviluppo della storia dell’uomo fin dall’età preistorica, presenza testimoniata nelle grotte del Monte del Castello di Quirra, ove furono rinvenuti alcuni strumenti litici risalenti al Paleolitico. Altre testimonianze della presenza dell’uomo sono attestate ... -
Escursioni e percorsi nel territorio di Villaputzu
Se vuoi scoprire la Sardegna selvaggia Villaputzu è quello che fa per te, zona storica Sarrabus, nella costa sud-est ai confini con l’Ogliastra, con sentieri per ogni preferenza dalla montagna al mare, alla scoperta di tracce archeologiche, antiche, nuragiche, medievali, minerarie, di grande interesse geomorfologico e naturalistico. – La vera “nicchia” di Villaputzu è la ... -
Cosa vedere a Muravera
QUESTA PAGINA E’ IN ALLESTIMENTO! SARA’ DISPONIBILE A BREVE Si ringrazia per la foto Roberta Casula Click per votare questo luogo! [Totale: 0 Mediaage: 0] -
Cosa vedere a San Vito
Se sei un’amante dell’aria aperta, potrai rilassarti andando “ A spasso nel tempo” giacchè il paese, fin dai tempi antichi, è stato abitato dai Nuragici, le testimonianze si possono osservare raggiungendo facilmente la necropoli di Pranu Narbonis, dove troverai le Domus de Janas, strutture sepolcrali preistoriche costituite da tombe scavate nella roccia tipiche della Sardegna ...



















Urban Trek – Tra Cielo e Mare Escursione a Monte Nai
I sentieri del mare – La Via del Granito -Villasimius
Quanto conosci il Sarrabus? Quiz di livello base
Quanto conosci il Sarrabus? Quiz di livello base