Chiesa di San Nicola di Quirra
La chiesa romanica di San Nicola di Quirra venne edificata nell’attuale territorio comunale di Villaputzu durante il Medioevo. Al momento non esiste alcun documento d’archivio storico in grado di datare con precisione l’anno di fondazione della chiesa, ciononostante gli storici dell’arte concordano nel datare l’edificio religioso alla fine del XII secolo.
La chiesa di San Nicola di Quirra venne realizzata in mattoncini in cotto, fabbricati probabilmente nei pressi della chiesa. Osservandola dall’esterno è chiaro agli occhi di chi l’ammira che si tratta di un edificio di culto con una sola navata. La facciata presenta un aspetto piuttosto semplice, consta di un portale ligneo nella parte centrale, al di sopra del quale, per fini decorativi, venne realizzata una serie di arcatelle pensili. Un piccolo campanile a vela conclude l’aspetto della facciata.
Percorrendo il perimetro esterno della chiesa è possibile osservare come la serie delle arcatelle pensili presenti nella facciata si trovi anche lungo le pareti laterali. Il mattoncino d’appoggio delle arcate consta di alcuni motivi decorativi geometrici. Al di sotto delle arcatelle laterali si aprono delle finestrelle, dette monofore, strombate.
Nella parte posteriore dell’edificio è possibile notare la presenza di un’abside, percorsa anch’essa dalle arcatelle pensili e con una monofora centrale strombata che permette alla luce di illuminare fiocamente l’interno dell’edificio. La calotta dell’abside è intonacata, frutto dei restauri degli anni ’90 del secolo scorso.
Entrando nel cuore dell’edificio medievale appare subito evidente il contrasto fra l’esterno, che preserva lo stile architettonico romanico, e l’interno; quest’ultimo nelle pareti laterali non presenta più i mattoncini in cotto a vista, ma solamente l’intonaco bianco utilizzato in fase di restauro, dando un aspetto semplice alla chiesa. La pavimentazione è in cotto, mentre la copertura, che esternamente è a spioventi, è stata realizzata con capriate lignee. Anticamente all’interno della chiesa era custodito il simulacro ligneo di San Nicola, oggi andato perduto.
Dall’esterno della chiesa è possibile ammirare la presenza non lontana del monte su cui sorgeva il Castello di Quirra; la famiglia Carroz, la nobiltà che abitava nel castello, utilizzò la chiesa di San Nicola come cappella.
Si ringrazia per testi e foto di Angelica Porcu